iOS 11 beta 1 è ora disponibile per il download per i soli sviluppatori registrati al Developer Program di Apple. La prima beta pubblica arriverà a Luglio. Il rilascio finale dell’aggiornamento, ossia quello che interesserà tutti gli utenti, avverrà in autunno. Al momento è possibile aggiornare ad iOS 11 in due modi: tramite apposito profilo developer o scaricando l’aggiornamento dal Dev Center di Apple. Ovviamente suggeriamo di procedere con il profilo poiché il download e l’installazione dell’aggiornamento saranno più rapidi.
Dispositivi compatibili
- iPhone SE
- iPhone 6s Plus
- iPhone 6s
- iPhone 6 Plus
- iPhone 6
- iPhone 7
- iPhone 7 Plus
- iPhone 5s
- iPad Pro 12.9″ (seconda generazione)
- iPad Pro 10.5″
- iPad Pro 12.9″
- iPad Pro 9.7″
- iPad Air 2
- iPad Air
- iPad (2017)
- iPad 4
- iPad mini 4
- iPad mini 3
Novità iOS 11
Seguono TUTTE le novità che abbiamo scovato in iOS 10, dalle più piccole alle più grandi:
- L’aggiornamento OTA pesa 2 GB su iPhone 7 Plus.
- iOS 11 beta 1 sembra piuttosto instabile al momento: non mancano bug, riscaldamenti e sicuramente la durata di batteria non sarà sufficiente. È una beta 1, ci sta assolutamente.
- Tante nuove animazioni: il dispositivo si sblocca lasciando scorrere verso l’alto la schermata di blocco, c’è un effetto di ingrandimento dello sfondo alla chiusura delle app aperte, le schede del Multitasking compaiono istantaneamente e senza zoom-out, ecc.
- Migliora la modalità Ritratto su iPhone 7 Plus: ora funziona anche di notte ed è possibile utilizzare il flash e l’HDR.
- Adesso è possibile scrivere a Siri: attivando l’opzione da Impostazioni > Accessibilità > Siri, potrete richiamare Siri vocalmente con il comando “Ehi Siri” e invece premendo sul tasto Home sarà possibile digitare i nostri comandi in una nuova schermata dell’assistente vocale.
Nelle impostazioni delle AirPods vediamo la possibilità di selezionare un azione diversa legata al doppio tocco per ciascuna AirPods
- Lo sblocco con Touch ID è più veloce grazie ad un’animazione di sblocco più breve.
- Nuovo Centro di Controllo: unica schermata e toggle personalizzabili! Potrete inserire i comandi rapidi che preferite dalle impostazioni dello smartphone tra cui anche il pulsante per attivare e disattivare la rete dati!
- Quasi tutti i toggle del Centro di Controllo sono sensibili al 3D Touch e premendo con decisione vengono aperte interfacce come queste.
- Con una pressione decisa sui toggle delle connessioni è possibile visualizzare anche Hotspot personale e AirDrop nel nuovo Centro di Controllo.
- È ora possibile richiamare la schermata di blocco anche dalla schermata Home con uno slide dalla barra di stato verso il basso.
- I download e gli acquisti su App Store vengono autorizzati con una grafica identica a quella di Apple Pay.
- Tornano le barre del segnale e sostituiscono i “pallini” presenti fino ad iOS 10 e modificato leggermente l’indicatore della batteria.
- Siri ha una nuova interfaccia “bold” e una nuova icona del microfono.
- Nuova app Telefono con dialer e testi bold.
- App Store e iTunes Store completamente ridisegnati con sezione “Oggi”, “Giochi” e “App”.
- In questa beta non c’è più il fastidioso HUD del volume che compariva al centro dello schermo quando si andavano a premere i tasti Volume + e Volume -.
- Nuovi widget nella schermata di blocco.
- In iOS 10 molte forme sono più tondeggianti rispetto alle linee più netti di iOS 11. Un esempio? La barra degli indirizzi e della ricerca in Safari.
- In Impostazioni > Generali è stato aggiunto il pulsante “Spegni” per spegnere il dispositivo.
- Scompaiono i nomi delle applicazioni dal dock.
- Al momento, nonostante ci sia l’opzione in Impostazioni > Messaggi non è possibile attivare correttamente la sincronizzazione dei messaggi/iMessage con iCloud.
- Ora è possibile scattare Live Photo durante una chiamata FaceTime.
- Possibilità di scegliere il formato per foto e video da Impostazioni > Fotocamera. Preferendo HEIF e HEVC le foto e i video peseranno meno, mentre scegliendo il JPEG e l’H.264 i file saranno più pesanti ma di qualità migliore.
- Nuovi effetti Eco e Riflettore per i messaggi in iMessage.
- No, non c’è traccia della Dark Mode: è stata introdotta una nuova opzione di accessibilità per invertire i colori, ma questa NON è una dark mode. Anche perché inverte tutti i colori, anche quelli delle immagini, ad esempio.
- Arriva la possibilità di spostare più icone insieme! Per farlo basta premere a lungo su un’icona e quando si entra in modalità di modifica (quando le icone ballano) basterà trascinare un’icona e premere con un altro dito sulla seconda app da spostare, sulla terza e così via, fino a quando non verrà mostrato un badge blu con il numero delle app che state spostando.